VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
|
Mirabella Roberti, G., Trovò, F., Bondanelli, M., & Cancelliere, S. (2007). Studies on behaviour of venetian masonry made of altinella bricks. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2005 Results, V, 73–88.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:14) |
| Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: MirabellaRoberti2007 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details |
Categorie: General Keywords: architettura e beni culturali - Architecture and Cultural Heritage, conservazione e restauro, extend abstract corila Creatori: Bondanelli, Cancelliere, Mirabella Roberti, Trovò Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2005 Results |
Visualizzazioni: 4/489
Indice di Visite: 32% Indice di Downloads: 7% Indice di Popolarità: 13.25% |
|
Allegati
|
| Abstract |
|
In questo lavoro viene dapprima illustrato lo stato delle conoscenze attuali riguardanti un particolare tipo di mattone noto come altinella, caratterizzato da dimensioni molto ridotte, impiegato a Venezia dal XIl al XIV secolo. Si sono in particolare evidenziate le informazioni relative al periodo di impiego, alle caratteristiche morfologiche, ai luoghi e alle tecniche di produzione e alla sua diffusione. L’osservazione diretta di alcuni casi particolari ha quindi consentito di descrivere i modi di apparecchiatura muraria in altinelle ritenuti più diffusi, a cui possono essere associati peculiari vulnerabilità e modi di dissesto. Sono state condotte osservazioni sull’impasto di circa 50 altinelle in modo da evidenziare alcuni parametri ricorrenti, come il grado di omogeneità e il colore. Infine le analisi delle sezioni sottili di due campioni di altinelle, provenienti da ca’ Zusto a Santa Croce e da una casa nel sestiere di Castello, mostrano l’eterogeneità dell’impasto e danno informazioni di tipo minero-petrografico, anche in relazione ai processi di cottura, consentendo di associarle alle principali cause dei processi di alterazione materica. In the first part of this paper, the state of the art is recalled about altinella brick, which is a peculiar kind of brick used in Venice from XII to XIV century, with the main characteristic of very small dimensions. Then, some direct observations have been carried out about the blend of 50 different altinella bricks in order to highlight some recurring parameters linked to different degrees of homogeneity Added by: Dott. Alessandro Meggiato |