VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
|
Volpi Ghirardini, A., Losso, C., Arizzi Novelli, A., Marchetto, D., Picone, M., & Baù, A., et al. (2005). Set up bivalve embryotoxicity test using 'Mytilus galloprovincialis' and 'Crassostea gigas' for evaluating sediment quality in the lagoon of venice. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results, III, 227–237.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:20) |
| Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: VolpiGhirardini2005 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details |
Categorie: General Keywords: biologia, extend abstract corila, metabolismo, processi ambientali - Environmental Processes Creatori: Arizzi Novelli, Baù, Ghetti, His, Libralato, Losso, Marchetto, Picone, Volpi Ghirardini Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results |
Visualizzazioni: 4/597
Indice di Visite: 39% Indice di Downloads: 7% Indice di Popolarità: 15% |
|
Allegati
|
| Abstract |
|
Durante il progetto Co.Ri.La è stato messo a punto un metodo ecotossicologico sensibile basato sui primi stati vitali dei molluschi bivalvi, seguendo i protocolli standard internazionali. È stata valutata la possibilità di utilizzare, per i saggi di tossicità, organismi provenienti da popolazioni naturali lagunari della specie autoctona Mytilus galloprovincialis. Al fine di validare questo metodo per la laguna di Venezia, è stato intrapreso un percorso iterativo a vari livelli, che include la messa a punto, la valutazione della riproducibilità intralaboratorio, della sensibilità e della capacità discriminatoria verso alcune sostanze pure e verso campioni ambientali. La valutazione della sensibilità verso una sostanza tossica di riferimento (il rame), ha evidenziato una discreta replicabilità e ripetibilità del metodo. Per la valutazione della tossicità di elutriati preparati da sedimenti di quattro stazioni della laguna di Venezia, è stata utilizzata, accanto al mitilo, anche l’ostrica Crassostrea gigas, largamente impiegata a livello internazionale e facilmente reperibile in allevamenti specializzati. I risultati di due campagne di campionamento hanno mostrato che i metodi sono in grado di discriminare tra sedimenti a diversa tipologia e grado di contaminazione. Questi test, applicabili insieme ad altri test di tossicità come il test Microtox o ai test di spermio ed embrio tossicità con il riccio di mare Paracentrotus lividus, possono contribuire ad evidenziare possibili effetti negativi per il biota dovuti agli inquinanti accumulati nei sedimenti e in seguito rilasciati nella colonna d’acqua, e ad identificare siti lagunari rappresentativi di condizioni patologiche nel funzionamento dell’ecosistema. A sensitive ecotoxicological method based on early life stages of bivalve molluscs was set up, according to international standard methods, during the CORILA Project. The possibility of using the autochthonous mussel Mytilus galloprovincialis from natural populations of the Lagoon of Venice in toxicity bioassays was investigated. In order to validate this method for the Lagoon, iterative steps including set-up, evaluation of reproducibility, sensitivity and discriminatory capacity towards some pure substances and environmental samples were preliminarily performed. Added by: Dott. Alessandro Meggiato |