VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Capodaglio, G., Chapman, C. S., Giordano, P., Turetta, C., & Van Den Berg, C. M. G. (2005). Benthic fluxes of trace metals and organic ligands in the lagoon of venice. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results, III, 283–293. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:24)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Capodaglio2005
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: chimica, contaminazione chimica - chemical contamination, extend abstract corila, inquinamento, processi ambientali - Environmental Processes
Creatori: Capodaglio, Chapman, Giordano, Turetta, Van Den Berg
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results
Visualizzazioni: 3/550
Indice di Visite: 36%
Indice di Downloads: 8%
Indice di Popolarità: 15%
Allegati     [1/175]
Abstract     
Sono stati esaminati gli scambi di elementi in traccia all’interfaccia acqua sedimento in due siti della zona centrale della Laguna di Venezia (Tresse e Campalto) per valutare la loro mobilità ed il loro comportamento geochimico. Sono stati effettuati due esperimenti di circa 60 ore mediante camere bentiche monitorate per pH, ossigeno disciolto, salinità e temperatura. L’andamento temporale della concentrazione dei metalli nella camera bentica è stato esaminato in relazione ai cambiamenti di pH e ossigeno disciolto. E’ stato inoltre stimato il flusso derivante dalla diffusione molecolare dei metalli mediante l’esame della loro distribuzione nelle acque interstiziali.
Il contenuto di Cu, Fe, Mn e Zn è stata determinato mediante ICP-SFMS e l’intervallo della concentrazione (min-max in nmol l-1) era 12.7-38.7, 4.5-29.7, 211-576, 79.5-329.0 rispettivamente per Cu, Fe, Mn e Zn. Nei due esperimenti sono stati determinati flussi dal sedimento all’acqua per lo Zn (62 e 67 pmol/cm2/h) ed il Mn (19 e 12 pmol/cm2/h), mentre per il ferro il flusso era dall’acqua verso il sedimento (–3.5 e -6.3 pmol/cm2/h). Il comportamento del rame era differente nei due esperimenti.
Per valutare il ruolo del complessamento sulla mobilità dei metalli, è stato determinato il flusso di leganti organici del rame. I risultati hanno mostrato la presenza di due classi di leganti: one più forte con una concentrazione stabile (17.3±4.4 nmol/l) ed uno più debole a concentrazione più elevata che cambiava tra 44 and 170 nmol/l.

Exchanges of trace elements at the water sediment interface were examined at two sites in the central part of the Venice lagoon (Tresse and Campalto) to assess their mobility and geochemical behaviour. Two experiments of approximately 60 hours were carried out using a benthic chamber monitored for pH, dissolved oxygen, salinity, and temperature. The temporal trend of metals inside the benthic chamber was examined in relation to changes of pH and dissolved oxygen. Diffusive metal fluxes were also assessed by determination of the vertical distribution of metals in pore water.
Cu, Fe, Mn, and Zn were determined by ICP-SFMS and the concentration ranges (min-max in nmol l-1) were 12.7-38.7, 4.5-29.7, 211-576, 79.5-329.0 for Cu, Fe, Mn and Zn respectively. Fluxes from the sediment to the water were determined for Zn (62 and 67 pmol/cm2/h), Mn (19 and 12 pmol/cm2/h) in both the experiments whilst negative fluxes were determined for iron (–3.5 and -6.3 pmol/cm2/h). The copper behaviour was different for the two experiments.
To assess the effect of complexation on the metal mobility, fluxes of copper complexing ligands were also determined. Results showed the presence of two classes of ligands: one strong copper complexing ligands with an equilibrium concentration (17.3±4.4 nmol/l) and one weaker class present at higher concentration changing between 44 and 170 nmol/l.


Added by: Dott. Alessandro Meggiato  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 62 | Esecuzione Script: 0.2456 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale