VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Mainardi, D., Fiorin, R., Franco, A., Franzoi, P., Malavasi, S., & Pranovi, F., et al. (2005). Composition and distribution of fish assemblages in the shallow waters of the venice lagoon. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results, III, 405–419. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:31)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Mainardi2005
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: biodiversità - Biodiversity, extend abstract corila, processi ambientali - Environmental Processes
Creatori: Fiorin, Franco, Franzoi, Mainardi, Malavasi, Pranovi, Riccato, Torricelli, Zucchetta
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results
Visualizzazioni: 6/597
Indice di Visite: 39%
Indice di Downloads: 5%
Indice di Popolarità: 13.5%
Allegati     [0/111]
Abstract     
Nel presente lavoro, sono riportati in sintesi alcuni dei risultati più significativi dei tre anni di ricerca della linea 3.6 del progetto CORILA, incentrata sull’analisi delle comunità ittiche dei bassi fondali della laguna di Venezia. In particolare, la composizione qualitativa della comunità lagunare, in termini di ripartizione delle specie fra i diversi gruppi funzionali (guilds), è stata confrontata con quanto ottenuto in precedenti studi relativamente alle comunità ittiche caratterizzanti altre zone estuariali e lagunari europee. La composizione della comunità ittica è stata ottenuta integrando i dati provenienti da tutti i campionamenti svolti durante i tre anni del progetto che, essendo stati condotti con due diversi e complementari attrezzi da pesca (rete da circuizione e rete da posta), si sono rivelati capaci di dare un’informazione piuttosto completa e rappresentativa della struttura della comunità ittica di bassofondale. Inoltre, l’abbondanza degli individui nei diversi gruppi funzionali è stata utilizzata per redigere mappe di distribuzione relative all’intera laguna e alle tre diverse stagioni di campionamento. Tali mappe permettono di visualizzare in modo rapido e sintetico le variazioni spazio-temporali delle abbondanze dei diversi gruppi ecologici. I risultati suggeriscono che nel suo complesso la comunità ittica della laguna di Venezia non si discosta significativamente, in termini di composizione funzionale, dalla tipica comunità ittica degli ambienti estuariali europei atlantici, fortemente dominata dal gruppo dei residenti estuarini, che presentano specifici adattamenti agli ambienti di transizione. La distribuzione dei residenti estuarini in laguna di Venezia evidenzia l’ubiquità e la variabilità stagionale di questa guild funzionale. Al contrario, differenze spaziali di interesse si rilevano per i gruppi di specie marine migratrici, ed in particolare per i migratori giovanili, che sembrano concentrarsi maggiormente nel bacino Nord e nelle aree interne caratterizzate da elevata torbidità, fondali fangosi e apporti di acqua dolce. Queste mappe spaziali possono quindi permettere di individuare le principali “aree di nusery” della laguna, dimostrandosi quindi uno strumento utile ai fini della corretta gestione del patrimonio ittiologico.

In this paper, the main results of three years of CORILA project on the lagoon fish diversity are summarised. In particular, the composition of the shallow water fish assemblages, in terms of allocation of fish species to the different functional groups
(ecological guilds), has been compared with that found in previous studies on the “typical European” estuarine fish assemblage. The data obtained from the sampling carried out with two complementary fishing gear (fyke nets and beach seine), conducted during the last three years in different seasons, were combined to get a representative and complete picture of the entire lagoon shallow water fish assemblage. Further, the abundances of individuals allocated to the different ecological groups were used to elaborate spatial maps of the entire lagoon for each season. These maps allow to track the spatial-temporal variation of the abundance distribution of each functional group. Results suggest that the Venice Lagoon fish assemblage closely resembles the typical fish assemblage of European estuarine environments, being dominated by the group of estuarine residents. This group is homogeneously distributed in the lagoon, with strong seasonal fluctuations. By contrast, marine migrant fish are more localized in particular areas, and this is specifically true for marine migrant juveniles. These are more concentrated in the Northern lagoon sub-basin and appear to be associated to some particular habitats, like the internal salt marshes, characterized by high turbidity, muddy bottoms and freshwater inputs. Hence these maps may allow to localize the nursery areas in the lagoon, and could be a useful tool for the correct management of the ichthyological resources of the Venice Lagoon.


Added by: Dott. Alessandro Meggiato  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 64 | Esecuzione Script: 0.24605 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale