VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
|
Martini, P., D'Alpaos, L., & Carniello, L. (2004). A two dimensional mathematical model for the study of hydrodynamic and sediment transport in the venice lagoon. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2002 Results, II, 481–509.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:31) |
| Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Martini2004 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details |
Categorie: General Keywords: extend abstract corila, modelli di previsione e gestione - forecasting and management models, processi ambientali - Environmental Processes Creatori: Carniello, D'Alpaos, Martini Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2002 Results |
Visualizzazioni: 2/530
Indice di Visite: 35% Indice di Downloads: 9% Indice di Popolarità: 15.5% |
|
Allegati
|
| Abstract |
|
La laguna di Venezia è oggetto da molti anni di studi e sperimentazioni sull’idrodinamica ma poco ancora si conosce sul legame tra idrodinamica e trasporto di sedimenti e sugli effetti morfologici dei numerosi interventi che si sono succeduti e di quelli che si stanno prospettando.
Il modello si basa su una formulazione concettuale sviluppata a metà degli anni 90 all’interno del Dipartimento IMAGE dell’Università di Padova. Il modello qui proposto si inserisce in quel filone di ricerca, differenziandosi per una nuova formulazione dei termini di accelerazione convettiva e di Reynolds, assenti nello schema originario. Al modello idrodinamico è stato inoltre accoppiato un modulo di trasporto di sedimenti, al fondo e in sospensione, per effetto delle sole correnti di marea. Lo schema è stato testato su alcune configurazioni geometriche per le quali è noto il comportamento idraulico (espansione laterale con separazione della corrente) o morfodinamico (formazione di barre alternate) e, per quanto riguarda la laguna di Venezia, confrontando i livelli di marea e gli andamenti di portate su alcune sezioni di misura. E’ stato quindi indagato il comportamento idrodinamico delle bocche di porto nella situazione attuale e in quella dei primi del 1800 (Carta del Denaix) e dei primi del 1900 (Carta dell’Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque), mettendo in evidenza il loro differente comportamento in relazione alla perdita di sedimenti. Added by: Dott. Alessandro Meggiato |