VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Ferrari, S., Manodori, L., Stortini, A. M., Gambaro, A., Capodaglio, G., Piazza, R., & Moret, I. (2004). Benthic fluxes evaluation of PCBs and PAHs by means of experiments with benthic chambers. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2002 Results, II, 335–347. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:39)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Ferrari2004
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: contaminazione chimica - chemical contamination, extend abstract corila, processi ambientali - Environmental Processes
Creatori: Capodaglio, Ferrari, Gambaro, Manodori, Moret, Piazza, Stortini
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2002 Results
Visualizzazioni: 5/553
Indice di Visite: 38%
Indice di Downloads: 8%
Indice di Popolarità: 15.5%
Allegati     [3/167]
Abstract     
L’utilizzo di sistemi non perturbabili per lo studio dei flussi di microinquinanti, rappresenta uno dei mezzi più utili al fine di meglio comprendere le dinamiche e i processi, che guidano il loro passaggio attraverso le varie fasi. Il proseguimento degli studi della mobilità dei microinquinanti con l’uso di camere bentiche (sistema non perturbabile) ha messo in evidenza come eventi di ipoossigenazione e/o variazione di pH, possano portare a un flusso di particellato e microinquinanti verso il sedimento.

Allo stesso modo ha messo in evidenza che la risospensione di materiale particellato sia un evento che regola, in qualche modo, la rimessa in circolo di microinquinanti ad esso associato. Sulla base delle diversità che caratterizzano ciascuno dei siti esaminati, si evince che sotto regime di ipossigenazione , la fase colloidale del corpo acquoso mostra un comportamento diverso con il passare del tempo, sia nella sua precipitazione verso i sedimenti, sia nella sua risospensione verso la colonna d’acqua. Valutazioni per i Poli Cloro Bifenili (PCB) e per gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), sono riportati per l’illustrazione delle dinamiche di cui sopra. Altri parametri oggetto di osservazione sono anche riportati.

The utilization of not perturbing systems for the study of the micropolluttants flows, represents one of the more useful tools for better comprise the dynamics and the processes, that govern their passage through the phases. The progress for the studies of micropollutants mobility using bentich chambers (not perturbing systems) has evidenced that hypo-oxygenation event and/or variation of pH, can carry particulate matter flow and micropollutants towards the sediment. In the same way, bentich chambers experiments have put in evidence that the resuspensione of particulate matter is an event that regulate the remittance in circle of micropollutants associated to it. On the base of the diversities that characterize everyone of the examined areas, hypo-oxygenation has different influence for colloidal material, both for it precipitation, and for it resuspension in the water body. Evaluations with Polychlorinated Biphenyls (PCBs), and for Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) pointed out the concepts here expressed. Other parameters are reported.


Added by: Dott. Alessandro Meggiato  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 62 | Esecuzione Script: 0.22454 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale