VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
![]() |
![]() |
Bernardi Aubry, F., & Pugnetti, A. (2005). Phytoplankton and primary production at the inlets of the lagoon of venice. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results, III, 343–349.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:39) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: BernardiAubry2005 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details ![]() |
Categorie: General Keywords: biologia, extend abstract corila, processi ambientali - Environmental Processes, scambi laguna mare Creatori: Bernardi Aubry, Pugnetti Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2003 Results |
Visualizzazioni: 5/531
Indice di Visite: 36% Indice di Downloads: 8% Indice di Popolarità: 15% |
Allegati
![]() ![]() |
Abstract |
Nell’ambito del Programma di Ricerca CORILA 2000-2003 - Qualità e Quantità degli Scambi tra Laguna e Mare (Linea 3.5), sono stati raccolti, per la prima volta, dati relativi all’abbondanza, alla composizione all’attività fotosintetica della comunità fitoplanctonica. In questo lavoro vengono sintetizzati i principali risultati ottenuti nell’intero periodo di studio, da luglio 2001 a maggio 2003. La comunità fitoplanctonica non ha mostrato differenze significative, né qualitative né quantitative, tra le tre bocche di porto. Le abbondanze massime sono state osservate nel periodo estivo, quelle minime in inverno. Nanoflagellati e diatomee hanno caratterizzato i campioni dell’intero periodo di analisi con i maggiori contributi medi all’abbondanza totale (rispettivamente 58% e 38% del totale), Per la maggior parte dell’anno le abbondanze fitoplanctoniche ini marea entrante sono risultate più elevate rispetto a quelle di marea uscente. Soltanto in corrispondenza di fioriture fitoplanctoniche, osservate in laguna nel periodo agosto-ottobre 2001 e in febbraio 2002, le abbondanze sono state maggiori nelle acque di marea uscente. La comunità in fase di marea uscente era costituita da forme neritiche, tipiche delle acque costiere dell’Adriatico Settentrionale; in fase di marea uscente erano prevalenti specie ticopelagiche e specie che hanno dato origine a fioriture nella laguna. Le curve luce/fotosintesi sono state analizzate alla bocca di poto del Lido in maggio ed agosto 2002 e alla bocca di porto di Malamocco in novembre 2002 e in gennaio 2003. I valori di produzione più elevati sono stati misurati in estate (valore massimo di circa 7 mg C m-3 h-1). L’analisi dei parametri delle curve luce/fotosintesi in marea entrante ed uscente ha evidenziato l’importanza delle caratteristiche fisiologiche per differenziare le comunità fitoplanctoniche e definirne le potenzialità produttive. Data on phytoplankton exchange between the Lagoon of Venice and the Northern Adriatic Sea were gathered, for the first time, in the framework of the Research Programme CORILA 2000-2003 (Linea 3.5). Added by: Dott. Alessandro Meggiato |