VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Teatini, P., Putti, M., Gambolati, G., Ferraris, S., & Camporese, M. (2004). Reversible / irreversible peat surface displacements and hydrological regime in the zennare basin, venice. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2002 Results, II, 93–106. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:45)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Teatini2004
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: cambiamenti climatici, extend abstract corila, Idrologia, processi ambientali - Environmental Processes
Creatori: Camporese, Ferraris, Gambolati, Putti, Teatini
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2002 Results
Visualizzazioni: 3/557
Indice di Visite: 37%
Indice di Downloads: 8%
Indice di Popolarità: 15.25%
Allegati     [1/188]
Abstract     
In un comprensorio agricolo a drenaggio meccanico ubicato nella parte meridionale del bacino scolante in Laguna di Venezia è stato allestito un sito sperimentale per quantificare la subsidenza dovuta all'ossidazione della torba ed individuare le relazioni funzionali che legano il regime idrologico all'entità del flusso di CO2 dal terreno organico nell'atmosfera ed al conseguente tasso di subsidenza.

Il monitoraggio in continuo dello spostamento della superficie del terreno e delle principali grandezze idrologiche è stato condotto da novembre 2001 ad ottobre 2003. I dati raccolti in questi due anni attraverso un’accurata strumentazione progettata, acquistata e realizzata ad hoc hanno messo in luce come lo spostamento verticale della superficie torbosa sia formato dalla sovrapposizione di due contributi, una deformazione reversibile caratterizzata da una breve scala temporale, al più stagionale, ed un abbassamento permanente che si manifesta su tempi più lunghi. L’applicazione di un semplice modello tarato sui dati a disposizione ha confermato che quest'ultima componente, dell'entità di 1-2 cm/anno, è riconducibile al processo di ossidazione. Gli spostamenti elastici sono principalmente dovuti alla variazione del volume della torba a seguito della variazione del contenuto d'acqua. Un'espansione del terreno è stata misurata in concomitanza ad ogni precipitazione con un rapporto costante tra l'innalzamento della superficie del terreno e quello della superficie di falda pari a circa 0.3 mm/cm. La dinamica dello spostamento risulta assai rapida nella fase di innalzamento mentre la fase di ritorno alla condizione iniziale appare più lenta con tempi caratteristici compresi tra alcune ore ed alcuni giorni. Spostamenti significativi, caratterizzati da una dinamica ancora più veloce, sono stati registrati nel periodo invernale quando, a seguito del congelamento del terreno durante le ore notturne, si verifica un rigonfiamento del suolo dell'ordine del centimetro. Tale rigonfiamento rapidamente regredisce allorché la temperatura di giorno aumenta con una velocità di abbassamento dell'ordine di 0.5 cm/ora.

A field experimental study has been performed in a drained cultivated peatland located south of the Lagoon of Venice, Italy, to measure land subsidence due to peat oxidation and to address the expected relation between the hydrological regime, the soil loss in the form of CO2 fluxes to the atmosphere, and the settlement rate. Continuous measurements of land surface displacement and some basic hydrological parameters have been carried out over the time period from November 2001 to October 2003. The data collected by an ad hoc accurate instrumentation show that the vertical movement of the peat surface consists of the superposition of short/seasonal time scale reversible deformations and of a long-term irreversible subsidence. The latter, in the order of 1-2 cm/year rate, has been proved to be related to peat oxidation by a simple mathematical model calibrated on the available collected data. Significant elastic peat volume changes are caused by the variation of the soil moisture. Peat swelling has been measured after every rainfall event with a constant ratio between the surface uplift and the water table rise equal to 0.3-0.4 mm/cm. The swelling dynamics progresses very rapidly after a precipitation event while it decreases slower following the water table behavior, exhibiting a time scale from few hours to few weeks. On a shorter time scale, significant displacements occur in winter in relation to temperature changes. Soil temperature below freezing at night, induces a ground surface rise of the order of 1 cm. Uplift is quickly dissipated in the morning when the temperature increases at a rate approaching 0.5 cm/hour.


Added by: Dott. Alessandro Meggiato  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 61 | Esecuzione Script: 0.297 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale