VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
|
Squassina, A. (2007). Some meaningful episodes of the historical debate about the nature of the geometrical organization of venetian buildings - "A venezia si perde il senso della verticale". Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2005 Results, V, 131–145.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:47) |
| Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Squassina2007 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details |
Categorie: General Keywords: architettura e beni culturali - Architecture and Cultural Heritage, conservazione e restauro, extend abstract corila Creatori: Squassina Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2005 Results |
Visualizzazioni: 2/553
Indice di Visite: 37% Indice di Downloads: 9% Indice di Popolarità: 16% |
|
Allegati
|
| Abstract |
|
Le condizioni ambientali di Venezia e le relative influenze sugli assetti architettonici, sono state oggetto di interesse anche nel passato meno recente. I precedenti storici emersi da una breve disanima della pubblicistica ottocentesca e di quella relativa al dibattito sulle condizioni di Palazzo Ducale dopo l’incendio del 1577, hanno sin da allora indotto a ritenere intenzionali alcune di quelle che vengono percepite come deviazioni rispetto ai principi della regolarità e del buon costruire - in particolare gli assetti in entropiano delle facciate. L’aspirazione di quanti hanno affrontato questo tema sembra essere stata quella di riconoscere in taluni assetti non convenzionali le peculiari configurazioni di un’architettura fortemente condizionata dalla natura del luogo, con l’impegno a delinearne ragioni e modi di comportamento. Una tesi che non è mai stata accolta all’unanimità ma che continua a suscitare gli stessi interrogativi. The influence of environment on Venice architecture has been for a long time the subject of several studies. A short analysis of 18th century technical literature and of some documents concerning Palazzo Ducale burnt in 1577, shows that some kind of geometrical deviations, in comparison to the rules of regular and good building – especially the deflection toward inside of the façades - have been upfront considered as intentional features. Added by: Dott. Alessandro Meggiato |