VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Kovacevic, V., Defendi, V., Zaggia, L., Costa, F., Arena, F., & Simionato, F., et al. (2007). Time series of suspended particle concentration from the conversion of acoustic backscatter at the lido inlet. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2005 Results, V, 315–329. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:50)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Kovacevic2007
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: extend abstract corila, processi ambientali - Environmental Processes, sedimentologia
Creatori: Arena, Carl L., Costa, Defendi, Gacic, Kovacevic, Mazzoldi, Simionato, Zaggia
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2005 Results
Visualizzazioni: 2/612
Indice di Visite: 40%
Indice di Downloads: 10%
Indice di Popolarità: 17.5%
Allegati     [2/217]
Abstract     
Questo articolo riporta i risultati relativi a due diversi metodi di conversione dell’intensità del segnale di backscatter ottenuto da un Profilatore Acustico di Corrente ad Effetto Doppler (ADCP), installato sul fondo del canale di Lido, in concentrazione del particellato in sospensione. La serie temporale dell’intensità del backscatter dello strumento fisso è stata calibrata con i dati raccolti durante serie di misure locali. Sono state così ottenute due serie temporali della stima della concentrazione; la prima basata sui campioni d’acqua raccolti, e la seconda su stime della concentrazione fornite dalla calibrazione dei dati del backscatter lungo i transetti effettuati con un ADCP montato su barca. Il vantaggio del primo metodo è quello di usare la concentrazione determinata direttamente dai campioni d’acqua, ottenendo però la descrizione del profilo verticale con scarsa risoluzione spaziale. Il secondo metodo permette una risoluzione più fine, ma include i possibili effetti dei gradienti laterali nella distribuzione del particellato solido in sospensione nell’intera sezione. Nella maggioranza dei casi le differenze tra le due serie temporali risultanti sono piccole, e nell’ 88 % dei casi non sono maggiori del 40 %. Le differenze tra le due serie diventano importanti nei casi relativi a particolari condizioni ambientali, generalmente associate al verificarsi di fenomeni di vento particolarmente intenso da nord-est (Bora). E’ ben noto che in tali condizioni il movimento ondoso genera la risospensione dei sedimenti dal fondo e causa erosione del litorale adiacente il canale di Lido. In condizioni di vento debole, differenze possono presentarsi durante le fasi di riflusso mareale con correnti superiori a 0.5 m/s. All’accuratezza della serie temporale dello strumento fisso contribuisce significativamente la stima del trasporto di sedimento in prossimità del fondo, dove, durante le recenti misure si è potuto verificare che il materiale in sospensione è costituito prevalentemente da sabbia fine e molto fine. Il lavoro futuro sarà orientato all’integrazione di questi contributi lungo tutta la colonna d’acqua, in quanto fondamentale per ottenere un bilancio complessivo tra deposizione ed erosione nella bocca di Lido.

Two methods for conversion of the backscatter intensity provided by the bottom-mounted Acoustic Doppler Current Profiler (ADCP) situated in Lido inlet, and related results, are outlined in this paper. The time series of the backscatter intensity from the fixed ADCP is calibrated against the in situ data collected through the extensive series of field measurements. The two time series of concentration estimates are obtained; the former is based on water samples, and the latter on concentration estimates obtained from the calibration of the backscatter measured along transects acquired by a boat-mo from the water samples, but it describes the vertical profile with a scarce resolution. The second method provides finer vertical resolution, but includes the possible effects of the lateral gradients in the distribution of suspended particles in the investigated section. In majority of cases the differences between the two time series are low, and in 88 % of cases they are not higher than 40 %. The differences between the two become important during particular environmental conditions, in general associated to the occurrence of particularly strong north-easterly (Bora) winds. It is well known that in such circumstances the wave motion generates resuspension of the bottom sediments, and causes erosion of the littoral adjacent to the Lido inlet. For the low wind conditions, the differences may occur during the ebb tidal flow of more than 0.5 m/s. The estimates of the sediment transport close to the bottom, which is predominantly constituted by fine and very fine sand, as demonstrated by recent investigations, significantly contributes to the accuracy of the fixed instrument time series. The future work will be focused on the integration of both contributes in the water column. This is fundamental in order to obtain an overall balance between the erosion and deposition in the Lido inlet.


Added by: Dott. Alessandro Meggiato  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 64 | Esecuzione Script: 0.24202 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale