VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
|
Patassini, D., Cossettini, P., De Mitri, A., De Polignol, E., De Zorzi, S., Hedorfer, M., & Rinaldi, E. (2008). ELGIRA. a support system for knowledge building and evaluation in brownfield redevelopment. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results, VI, 5–27.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:52) |
| Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Patassini2008 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details |
Categorie: General Keywords: bonifica, contaminazione chimica - chemical contamination, economia e aspetti sociali - Economics, extend abstract corila, sistema informativo Creatori: Cossettini, De Mitri, De Polignol, De Zorzi, Hedorfer, Patassini, Rinaldi Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results |
Visualizzazioni: 3/574
Indice di Visite: 38% Indice di Downloads: 9% Indice di Popolarità: 16.25% |
|
Allegati
|
| Abstract |
|
Egira è un modello di aiuto alla conoscenza e alla decisione nel campo delle bonifiche dei siti contaminati. Messa a punto con test ripetuti nel mega-sito di Porto Marghera, consente di generare opzioni di bonifica a partire da ipotesi di riqualificazione (uso del suolo) e da vincoli di caratterizzazione. Ogni opzione viene valutata in termini di costo e di riduzione del rischio sanitario e ambientale secondo la normativa vigente. La procedura presenta numerose ‘finestre’ interattive e può essere utilizzata per scopi diversi. Può accompagnare la valutazione ex-ante di un intervento di bonifica; aiuta a ripercorrere a ritroso un intervento concluso per la calibrazione di parametri, la selezione o ’aggiornamento di tecnologie, la ponderazione di criteri; può essere utilizzata per la certificazione di interventi bonifica e dei dati di caratterizzazione; aiuta a ‘catturare’ effetti spaziali. Elgira is a support system for knowledge building and decision making in brownfield redevelopment. It was piloted and tested in the Porto Marghera mega-site and proved capable of generating reclaim options starting from redevelopment hypotheses (land use) and characterization limitations. Each option is then evaluated in terms of cost and of the reduction of environmental and health risks in accordance with current legislation. Added by: Dott. Alessandro Meggiato |