VERBI VEnice Research BIbliography |
![]() |
![]() |
![]() |
De Franco, R., Biella, G., Corsi, A., Morrone, A., Boniolo, G., & Lozej, A., et al. (2008). Saltwater intrusion at the southern venice lagoon boundary detected by time-lapse ERT. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results, VI, 221–227.
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:54) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: DeFranco2008 Invia la risorsa per email ad un amico View all bibliographic details ![]() |
Categorie: General Keywords: acque sotterranee, extend abstract corila, processi ambientali - Environmental Processes Creatori: Abba, Barbetta, Bassan, Biella, Bisaglia, Boniolo, Chiozzotto, Claude, Conchetto, Corsi, De Franco, Gasparetto Stori, Giada, Lozej, Mayer, Mazzuccato, Morrone, Rizzetto, Saracco, Teatini, Tosi Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results |
Visualizzazioni: 6/663
Indice di Visite: 45% Indice di Downloads: 13% Indice di Popolarità: 21% |
Allegati
![]() ![]() |
Abstract |
In questo lavoro vengono presentati i risultati di un esperimento elettrotomografico tempo variante (ERT) volto al monitoraggio della dinamica dell’intrusione salina nella zona a sud della Laguna di Venezia. L’acquisizione dei dati è iniziata nel Novembre 2005 e terminata a Settembre 2006 utilizzando un prototipo sviluppato appositamente. Il sistema ha acquisito 10 pseudo sezioni di resistività apparente al giorno, 5 ad alta risoluzione con una linea di 97.5 m e spaziatura elettrodica di 2.5 m e 5 su una linea di 300 m e spaziatura di 5m, per una profondità di investigazione di 50-60 m. Nei pressi della linea sono stati perforati due pozzi a carotaggio continuo, profondi rispettivamente 20 e 50 m, che hanno identificato un acquifero freatico superficiale e due acquiferi confinati. I dati di pozzo hanno permesso di vincolare l’elettrostratigrafia ottenuta dalla prospezione elettrica. L’acquifero superficiale, compreso fra 4 e 13 m sotto il livello medio del mare, è il più contaminato dall’intrusione salina e presenta valori di resistività della formazione di 0.8 ohm.m. I dati mostrano una fluttuazione stagionale dei valori di resistività con minimo di intrusione in Marzo-Aprile e un massimo nella stagione secca estiva. Gli acquiferi più profondi mostrano un aumento di resistività, che corrisponde a una diminuzione del contenuto salino, all’inizio dell’estate, probabilmente a causa di un maggior contributo di acqua dolce a livello sub regionale.
The results of a time-lapse electrical resistivity tomography (ERT) experiment conducted for monitoring saltwater intrusion dynamics in the coastland bounding the southern Venice Lagoon, near Chioggia (Italy), are presented. Added by: Dott. Alessandro Meggiato |