VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Pugnetti, A., Del Negro, P., Giani, M., Acri, F., Bernardi Aubry, F., & Berto, D., et al. (2008). Carbon fluxes through the plankton community in the lagoon of venice. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results, VI, 299–312. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:56)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Pugnetti2008
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: biologia, extend abstract corila, metabolismo, processi ambientali - Environmental Processes
Creatori: Acri, Bernardi Aubry, Berto, Camatti, Coppola, Del Negro, Giani, Pugnetti, Valeri
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results
Visualizzazioni: 12/644
Indice di Visite: 43%
Indice di Downloads: 10%
Indice di Popolarità: 18.25%
Allegati     [2/228]
Abstract     
In questo lavoro è stata analizzata, per la prima volta in questo ambiente, l’importanza dei processi autotrofi, rispetto a quelli eterotrofi, nel sistema planctonico della Laguna di Venezia. La produzione batterica supera, per la maggior parte dell’anno, la produzione primaria e, pertanto, la base della rete trofica planctonica è spesso eterotrofa. Inoltre, poiché i processi respiratori prevalgono su quelli fotosintetici, il sistema planctonico lagunare è principalmente una fonte, piuttosto che un pozzo, di C02. La richiesta di carbonio da parte dei batteri è soddisfatta solo molto parzialmente dalla produzione e dal rilascio di essudati da parte del fitoplancton. Pertanto, gli apporti di carbonio organico, esterni al sistema planctonico, risultano di fondamentale importanza per il sostegno del metabolismo complessivo del comparto eterotrofo. La comunità batterica presenta un metabolismo prevalentemente catabolico, indirizzato, cioè, alla mobilizzazione del carbonio attraverso una intensa attività enzimatica.

The autotrophic vs. heterotrophic nature of the plankton system and the role of the organic carbon have been analyzed, for the first time, in the Lagoon of Venice. Bacteria production has a similar or higher importance than phytoplankton production for most of the year and, therefore, the base of the planktonic trophic web may be heterotrophic. Moreover, the plankton system of the lagoon acts prevalently as a source, rather than a sink, for CO2. The carbon requirements of bacteria are only very partially satisfied by the production and by the release of exudates by phytoplankton. The inputs of organic matter, allochthonous to the planktonic system, contribute substantially to fuel the heterotrophic metabolism in the lagoon. The prevalent catabolic metabolism of the bacterial community mobilizes the organic carbon from the dissolved and particulate pools through bacterial exoenzymatic activity and appears sufficient to meet bacteria C requirements for maintenance and growth.


Added by: Dott. Alessandro Meggiato  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 65 | Esecuzione Script: 0.24251 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale