VERBI VEnice Research BIbliography

Risorse di VERBI

Canestrelli, A., Defina, A., Lanzoni, S., & D'Alpaos, L. (2008). Long-term evolution of tidal channels flanked by tidal flats. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results, VI, 409–420. 
Added by: Dott. Alessandro Meggiato (28/05/2014 16:19:57)   Last edited by: Dott. Alessandro Meggiato (03/07/2014 15:43:36)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Canestrelli2008
Invia la risorsa per email ad un amico
View all bibliographic details
Categorie: General
Keywords: extend abstract corila, Idrodinamica e Morfologia, modello matematico, processi ambientali - Environmental Processes, sedimentologia
Creatori: Canestrelli, D'Alpaos, Defina, Lanzoni
Collezione: Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2006 Results
Visualizzazioni: 5/491
Indice di Visite: 33%
Indice di Downloads: 9%
Indice di Popolarità: 15%
Allegati     [3/194]
Abstract     
Con questo contributo si vuole analizzare il comportamento a lungo termine di un canale a marea affiancato da bassifondi. Viene introdotto un modello matematico-numerico che risolve le equazioni delle onde lunghe in acque basse, accoppiate con l’equazione di evoluzione del fondo e l’equazione di avvezione-diffusione per i sedimenti trasportati in sospensione. In una prima simulazione il canale è caratterizzato da una condizione di riflusso dominante in prossimità della bocca, e di flusso dominante nella parte più interna. Il sistema evolve asintoticamente verso una configurazione di equilibrio caratterizzata da un andamento simmetrico della portata solida in sospensione e da valori massimi delle velocità di flusso/riflusso pressoché costanti lungo il canale. I bassifondi sono progressivamente incisi da canali aventi un interasse che varia tra i 400 e i 1000 m. In una successiva simulazione è stata considerata una istantanea propagazione della marea all’interno del canale. I vortici bidimensionali che si creano nel canale principale nella fase di riflusso sembrano essere la causa principale della formazione di canali secondari nei bassifondi.

This contribution investigates the long term morphodynamic equilibrium of a movable bad tidal channel flanked by tidal flats. The two dimensional shallow water equations, the bed evolution equation, and the advection-diffusion equation for suspended-load are solved numerically. In the first run the channel turns out to be always ebb dominated near the inlet and flood dominated in the landward part, leading to sediment scour in the outer part and deposition in the inner part, where a sediment front propagates landward. The system evolves asymptotically toward an equilibrium configuration characterized by an approximately symmetric suspended-load transport rate during the tidal cycle.
and a nearly constant value of the maximum flood/ebb speed along the channel. The width of the channel is found to decrease exponentially toward the land. The numerical results show that tidal flats are progressively carved by channels, with a spacing varying between 400 and 1000 m. In a successive simulation we neglect the tidal propagation along the tidal channel and we analyse the bottom evolution of a smaller portion of tidal flats. These turn out to be carved by channels. The two-dimensional vortexes, developing close to the main tidal channel during the ebb flood, seem to be the main cause of the inception of tidal flats channelization.


  
wikindx 4.2.2 ©2014 | Risorse totali: 298 | Database queries: 60 | Esecuzione Script: 0.26545 secs | Stile: American Psychological Association (APA) | Bibliografia: VERBI Bibliografia Principale